Google prende in considerazione un enorme numero di elementi per decidere il posizionamento di un sito web nella pagina di ricerca.
Purtroppo non è possibile conoscerli tutti, ma ogni buon consulente SEO sa quali sono i più importanti.
In linea di massima i fattori si SEO e posizionamento si dividono in on-page e off-page:
Una strategia digitale dovrebbe sempre includere una consulenza SEO completa.
In questo articolo tratterò brevemente e in maniera molto semplice i 7 fattori on-page più importanti.
Si tratta del titolo che compare in blu nella pagina di ricerca e sul quale clicchiamo per raggiungere il sito che ci interessa. Ovviamente se si trova nelle prime posizioni è più probabile che devidiamo di cliccarci sopra.
I criteri con cui scegliere il meta title sono i seguenti:
Il meta description compare anch'esso nella pagina di ricerca: si tratta della descrizione in 2 righe che troviamo sotto al meta title e all'url della pagina a cui si riferisce.
Una cosa molto importante del meta description è che la frase ricercata viene evidenziata in grassetto al suo interno.
Alcuni siti web sono privi del meta description, quindi il motore di ricerca preleva una parte del testo della pagina web e lo mostra nel risultato di ricerca. Non si tratta ovviamente del metodo ideale: la cosa più sensata da fare è creare un meta description ad hoc con la nostra keyword al suo interno.
Di seguito indico le caratteristiche di un buon meta description:
Con i Tag headings (H1, H2, H3, H4, H5 e H6) iniziamo a lavorare sulla formattazione del testo. Non è necessario utilizzarli tutti, ma almeno i più importanti andrebbero sempre inseriti nella pagina.
In molti siti web i Tag headings vengono utilizzati malamente, ad esempio per formattare le voci dei menu o su testi che nulla hanno a che fare con il tema del sito. Questa è una pratica sbagliata.
I Tag Headings vanno utilizzati come se fossero i titoli dei capitoli di un libro. Devono contenere parole chiave o sinonimi delle stesse e indicare chiaramente cosa l'utente troverà nel testo che segue. Inoltre vanno utilizzati in maniera che siano sequenziati (o annidiati) in maniera corretta (non ha senso inserire un h1 al di sotto di un H2).
N.B. Il Tag H1 va utilizzato una sola volta per pagina. Non di più.
Il Tag Alt è un insieme di parole aggiunte al codice del sito per dare un significato a una foto. Dal punto di vista SEO ha grande importanza grazie anche al fatto di essere indicizzato nei motori di ricerca per immagini (Google Images).
Una pratica sbagliatissima è quella di aggiungere keywords a caso a tutte le immagini presenti nel sito. I tag Alt devono descrivere le immagini e le keywords vanno utilizzate quando hanno realmente a che fare con le stesse. Motivo per cui le immagini vanno scelte con cura.
Perchè il codice del sito possa essere validato correttamente TUTTE le immagine devono avere un tag Alt.
Si tratta di un file che elenca tutte le pagine del sito in formato XML. E' indispensabile affinchè i crowler dei motori di ricerca le indicizzino tutte correttamente.
Una buona pratica è realizzare sitemap differenti per: pagine web, immagini, video, PDF, ecc.
Google mette a disposizione uno strumento online (Search Console) che permette di inviare all'indice le proprie Sitemap in maniera molto semplice e intuitiva per chiunque, quindi è un ottima idea aprire il proprio account anche se non si è un webmaster.
Al giorno d'oggi la maggior parte delle persone che effettuano ricerche su Google utilizza un dispositivo mobile (smartphone o tablet). Avere un sito web ottimizzato per i dispositivi mobili è quindi un aspetto indispensabile della presenza online.
Il sito web dovrebbe fornire le stesse funzionalità su tutti i dispositivi. Gli utenti infatti si aspettano di poter compiere le stesse azioni, ad esempio aggiungere commenti o effettuare pagamenti, e gli stessi contenuti sia sui dispositivi mobili sia su tutti gli altri dispositivi.
Oltre ai contenuti testuali, quindi, assicurati che tutte le immagini e tutti i video siano accessibili dai dispositivi mobili.
Un sito web, oltre ad essere ottimizzato SEO, deve essere rapido e fruibile velocemente, senza inutili secondi di attesa ad aspettare che le pagine si carichino. Se le pagine web ci mettono troppo tempo ad aprirsi gli utenti lo abbandonano. Per questo motivo l'algoritmo di Google ne tiene fortemente conto.
Ci sono vari parametri da tenere sotto controllo, ma questi sono i principali per ottenere un sito conforme alla Google Page Experience:
Puoi pianificare una chiamata a QUESTA PAGINA.
Con una chiacchierata di 20 minuti, possiamo scoprire se il tuo sito web è adatto ad essere ottimizzato.
Oppure, puoi compilare il form sottostante. Ti risponderò entro poche ore.
©2020 eGolem™ | SEO Brescia | Privacy Policy